Valutazione rischio bellico
1° fase di valutazione
La Valutazione del Rischio Bellico consiste essenzialmente in due fasi:
PRIMA FASE - relativa all'individuazione di sottoservizi, masse ferrose e belliche in superficie, eseguita con indagine georadar-GPR:
L'elaborazione delle sezioni radar consiste essenzialmente nell’applicazione di procedure di "pre-processing" definite secondo la seguente articolazione:
· rimozione delle tracce in eccesso;
· normalizzazione della distanza tra le singole tracce;
· identificazione delle coordinate spaziali delle singole tracce con riferimento al rilievo topografico.
L'elaborazione finale è poi mirata alla ricerca di possibili discontinuità subverticali nel terreno, attraverso l'applicazione di:
· procedure di filtraggio per la rimozione di rumore di fondo non correlabile alla variazione della natura dei materiali/terreno
· procedure di correzione statica dei profili GPR.
Scopo dell’indagine GPR è una sezione radar 2D lungo la strisciata GPR, dove si vede il passaggio con diverse anomalie dovute a diverse riflessioni del segnale GPR.
La prima fase, quindi, prevede:
1. Verifica presenza sottoservizi e tubazioni;
2. Verifica presenza anomalie ferrose.